Spiritualità e ricerca della propria vocazione Eremo di Ronzano dei Servi di Maria

Nessuno si è accorto di lui,
che è passato silenzioso e inerte
in mezzo all’ombra e alla luce,
che ha percorso la terra
in tutte le sue longitudini,
che ha vestito di cenci
e non si è mai curato della propria bellezza.
Nessuno si è accorto
che intorno a lui l’universo
gli faceva infamia
e che era una grande colata
di sudore e amore,
nessuno l’aveva visto.
Eppure lo inseguivano tutti,
cercavano di toccarlo,
di capirlo,
di sapere quali erano le sue disubbidienze.
Alda Merini
La Comunità dell’Eremo
La Comunità dell’Eremo di Ronzano
![]() |
Sigillo OSM
conservato all’Eremo |
La comunità che vive all’Eremo dì Ronzano, è composta da frati che svolgono attività vocazionale e diaccoglienza, costituendo un punto di riferimento per singoli o gruppi, per giornate di ritiro e di esperienza di vita comunitaria.
Vengono ospitate anche attività culturali, conferenze, seminari, ritiri, organizzati da associazioni o privati. Il fine cui tendono queste attività è la maturazione del rapporto umano e spirituale con sé stessi e con il prossimo.
I Servi di Maria perpetuano l’antica vocazione di costruttori di pace. Ronzano infatti trova nuova attualizzazione nell’essere luogo orientato alla ricerca della serenità proveniente da libertà interiore, e con lo scopo di realizzare un armonico rapporto con gli altri e con la natura.
Tra le varie attività praticate dai frati spicca la produzione di un ottimo miele. Da una piccola vigna di circa due ettari, viene ricavato vino D.O.C. tra cui Pignoletto, Chardonnay, e ottimo vino rosso..